Gettare le basi per un'azione concreta
Dal panel europeo di cittadini sui mondi virtuali è emersa una visione degli ambienti virtuali che le persone in Europa vorrebbero. Le 23 raccomandazioni hanno ispirato direttamente la strategia sul web 4.0 e i mondi virtuali della Commissione europea, concepita per guidare la prossima transizione tecnologica garantendo nel contempo un ambiente aperto, sicuro, equo e inclusivo per i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni.
Le raccomandazioni, incentrate sulla responsabilizzazione delle persone, lo sviluppo di competenze e i servizi pubblici virtuali, hanno influenzato le principali iniziative della Commissione nella strategia. Tra le future iniziative figurano il pacchetto di strumenti sui mondi virtuali, il portafoglio di identità digitale, uno studio sulla normazione dei mondi virtuali e ricerche sul loro impatto sulla salute e il benessere.

Ecco alcune iniziative recenti della Commissione:
- Sviluppo di competenze digitali - Tre importanti progetti finanziati dalla Commissione nell'ambito del programma di lavoro Europa digitale per il 2024 a sostegno delle competenze tecnologiche connesse ai mondi virtuali (raccomandazione 2).
- Monitoraggio dei rischi e delle opportunità - Il laboratorio per l'innovazione di Europol ha lanciato un osservatorio per monitorare gli sviluppi dei mondi virtuali, incentrandosi sui rischi e sulle opportunità in materia di attività di contrasto (raccomandazione 8).
- Promozione di tecnologie di realtà estesa (XR) etiche - Il progetto XR4Human, finanziato dall'UE, sta elaborando orientamenti, un codice di condotta e strumenti educativi per promuovere tecnologie etiche e responsabili per la realtà estesa, a sostegno di una futura certificazione a livello dell'UE (raccomandazioni 3, 7, 22, 23).
- Rafforzamento della sovranità tecnologica - Sono finanziati 24 progetti per progredire nella ricerca sulla realtà estesa e nelle sue applicazioni in linea con i valori europei. Il progetto OPENVERSE si concentra su politiche, norme e inclusività. È in fase di elaborazione anche un partenariato europeo sui mondi virtuali (raccomandazioni 22 e 23).
- Governance globale - La Commissione, in collaborazione con la presidenza polacca del Consiglio dell'UE, ospita una conferenza multilaterale globale ad alto livello sul web 4.0 e sulla governance dei mondi virtuali per esplorare modelli globali in linea con i valori dell'UE (raccomandazione 5).
23 raccomandazioni per mondi virtuali equi e incentrati sulle persone nell'UE
Dal 21 al 23 aprile la Commissione ha ospitato a Bruxelles la sessione conclusiva del panel di cittadini europei sui mondi virtuali che ha consentito ai cittadini di formulare raccomandazioni sui valori e le azioni necessarie per creare mondi virtuali europei attraenti ed equi. Le raccomandazioni sosterranno il lavoro della Commissione sui mondi virtuali e sul futuro di Internet.
Dopo tre fine settimana di deliberazioni, i cittadini hanno formulato 23 raccomandazioni sulle aspettative riguardo ai principi e alle azioni per garantire che i mondi virtuali nell'UE siano equi e pertinenti per i cittadini. Le raccomandazioni sono strutturate intorno a otto valori e principi: libertà di scelta, sostenibilità, centralità delle persone, salute, istruzione, sicurezza, trasparenza e inclusione.
Tutte le raccomandazioni sono disponibili nella sezione "Documenti" in fondo alla pagina.

Quali prospettive, principi e azioni dovrebbero guidare lo sviluppo di un mondo virtuale auspicabile ed equo?
Molti credono che i mondi virtuali, chiamati anche metaversi, potrebbero essere un cambiamento paragonabile all'avvento di Internet e che trasformeranno il nostro modo di lavorare e di dialogare fra di noi in futuro. Negli ultimi due anni, e in particolare dopo la pandemia di COVID-19, numerosi attori pubblici e privati hanno investito in modo massiccio in queste cosiddette "realtà estese e aumentate", accelerando i cambiamenti nei luoghi di lavoro e nelle nostre abitudini.
Nonostante la maggiore attenzione rivolta al fenomeno, una trasformazione del genere non avverrà all'improvviso. Saranno necessari molti anni prima che i mondi virtuali si trasformino in un ambiente digitale realistico e di alta qualità e non esiste ancora un quadro chiaro di che cosa i metaversi potrebbero e dovrebbero diventare.
L'UE e i suoi Stati membri sono impegnati a sfruttare le potenzialità di questa trasformazione, a comprenderne le opportunità, ma anche i rischi e le sfide che essa comporta, salvaguardando nel contempo i diritti dei cittadini europei. La Commissione europea ha pertanto deciso di convocare un panel di cittadini per formulare raccomandazioni per lo sviluppo di mondi virtuali.
Per saperne di più, consulta il materiale informativo disponibile nella sezione "Documenti" qui sotto.

Qual è stato l'esito del panel?
Il panel ha elaborato una serie di principi guida e di azioni per lo sviluppo di mondi virtuali nell'UE, basati sulle esperienze, sulle percezioni e sui desideri dei cittadini per il futuro. Si tratta di raccomandazioni rivolte alla Commissione europea per alimentare un'iniziativa in materia.
Calendario
Le sessioni del panel sui mondi virtuali si sono tenute tra febbraio e aprile 2023.
- 24-26 febbraio 2023Sessione 1 - Bruxelles
Nella prima sessione, i partecipanti hanno sviluppato una visione condivisa di come dovrebbe essere un mondo virtuale equo e adatto ai cittadini.
Nella sezione "Documenti" qui di seguito è disponibile una sintesi.
- 10-12 marzo 2023Sessione 2 - online
Nella seconda sessione i partecipanti hanno individuato, discusso e definito in ordine di priorità i valori e i principi che dovrebbero guidare lo sviluppo di mondi virtuali e hanno iniziato a esplorare campi di azione per realizzare questa visione.
L'ordine del giorno dettagliato è riportato nella sezione "Documenti".
- 21-23 aprile 2023Sessione conclusiva - Bruxelles
La sessione finale ha presentato alla Commissione europea gli esiti dei dibattiti insieme alle raccomandazioni dei panel. L'elenco definitivo delle raccomandazioni è disponibile nella sezione "Documenti" in fondo alla pagina.
La firma della dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali rispecchia il nostro obiettivo comune di una trasformazione digitale che metta al primo posto le persone. I diritti contemplati dalla nostra dichiarazione sono garantiti a tutti i cittadini dell'UE sia online che offline. Inoltre i principi digitali sanciti nella dichiarazione orienteranno il nostro lavoro su tutte le nuove iniziative.
Citizens panel on virtual worlds - 3 group photoCitizens panel on virtual worlds - 3 group photo Citizens panel on virtual worlds - 3 ballot boxCitizens panel on virtual worlds - 3 ballot box Panel on virtual worlds 3 - plenary 1Panel on virtual worlds 3 - plenary 1 Citizens panel on virtual worlds - 3 flip chartCitizens panel on virtual worlds - 3 flip chart Citizens panel on virtual worlds - 3 voteCitizens panel on virtual worlds - 3 vote Citizens panel on virtual worlds - 3 participantCitizens panel on virtual worlds - 3 participant Panel on virtual worlds 3 ViolaPanel on virtual worlds 3 Viola Panel on virtual worlds 3 - plenary audiencePanel on virtual worlds 3 - plenary audience Virtual Worlds Panel session one voteVirtual Worlds Panel session one vote Virtual Worlds Session 1 VR rescueVirtual Worlds Session 1 VR rescue Virtual Worlds Panel session one wallVirtual Worlds Panel session one wall Virtual Worlds Panel session one stageVirtual Worlds Panel session one stage Virtual Worlds Session 1 DebateVirtual Worlds Session 1 Debate Virtual Worlds Session 1 VRVirtual Worlds Session 1 VR Virtual Worlds Panel session one debateVirtual Worlds Panel session one debate Virtual Worlds session one 1Virtual Worlds session one 1 Virtual Worlds session one 3Virtual Worlds session one 3 Virtual Worlds session one 2Virtual Worlds session one 2 Virtual Worlds Group picture FridayVirtual Worlds Group picture Friday