Come possiamo porre un freno al declino degli insetti impollinatori selvatici?
Il declino degli insetti impollinatori minaccia la disponibilità di cibo, la natura e la nostra prosperità futura. Le istituzioni europee e numerosi paesi, regioni e città dell'UE hanno realizzato una serie di iniziative per affrontare questo fenomeno, ma restano da risolvere diversi problemi.
Come ovviare alle difficoltà di attuazione e portare avanti azioni concrete?
Anche se non è facile rispondere, il tema in discussione è sicuramente ambizioso! È quello affidato a un centinaio di giovani europei, di età compresa tra i 18 e i 29 anni e selezionati in modo casuale, che da settembre 2025 a marzo 2026 prenderanno parte all'Assemblea per formulare soluzioni e raccomandazioni strategiche.
Ma poiché il problema riguarda tutti noi, vogliamo aprire il dibattito all'insieme dei cittadini.
Qui sotto scoprirai come partecipare alla discussione e perché è importante.

Perché gli impollinatori sono importanti?
Gli insetti impollinatori selvatici comprendono api solitarie, bombi, sirfidi, farfalle, falene, nonché mosche, vespe e anche coleotteri! Questi animali poco appariscenti sono molto più importanti per le società umane e la natura di quanto suggerirebbero le loro piccole dimensioni. Circa 4 colture e piante da fiore selvatiche su 5 dipendono dagli impollinatori per trasferire il polline e favorire la riproduzione.
Al di là di questo ruolo, gli insetti sono importanti anche per il controllo degli organismi nocivi e per la salute del suolo, oltre a costituire una parte indispensabile della catena alimentare.
Quando il loro numero si riduce - a causa di cambiamenti nella destinazione del suolo, di colture intensive e un uso diffuso di pesticidi, dell'inquinamento, della presenza di specie esotiche invasive e dei cambiamenti climatici - gli impatti si ripercuotono su interi ecosistemi, compromettendo la biodiversità, la produzione alimentare, l'economia e, in ultima analisi, il benessere umano. Di conseguenza, salvaguardare gli insetti impollinatori significa affrontare la complessa rete di sfide sociali e ambientali.

Qual è la posta in gioco per i cittadini?
Poiché le nostre vite sono profondamente legate al destino degli impollinatori, le decisioni su cosa fare dovrebbero essere oggetto di un ampio dibattito pubblico.
La sicurezza alimentare è una questione d'importanza vitale, ma quale tipo di cibo produciamo e in che modo ha notevoli conseguenze culturali ed economiche. La protezione di questi insetti influenzerà anche il modo in cui gestiamo le aree verdi, dai nostri giardini privati, ai parchi pubblici, fino alle riserve naturali. Come molti altri aspetti della crisi ambientale, il declino degli insetti impollinatori ci induce a riflettere su questioni più ampie attinenti al rapporto tra le nostre società e il mondo vivente.
I giovani sono particolarmente interessati da questo dibattito, poiché saranno confrontati per la maggior parte della loro vita con le conseguenze della crisi e delle decisioni che prendiamo, o non prendiamo, oggi. Per questo motivo all'Assemblea parteciperanno giovani cittadini. Ma poiché la discussione interessa tutti noi, la piattaforma vuole anche essere uno spazio per uno scambio più ampio.

Calendario
- giugno - settembre 2025Dibattito online
Allargare il dibattito per raccogliere le esperienze e le preoccupazioni dei cittadini
- 26 - 28 settembre 2025Prima sessione dell'Assemblea - Bruxelles
Esaminare la tematica e impostarne l'orientamento
- ottobre - novembre 2025Dibattito online
Confrontare le idee e raccogliere gli esempi
- 5 - 7 dicembre 2025Prima sessione dell'Assemblea - Bruxelles
Discutere le opzioni e riflettere sulle sfide, iniziando a lavorare sulle raccomandazioni
- gennaio - febbraio 2026Dibattito online
Riflettere sulle proposte iniziali dell'Assemblea
- 6 - 8 marzo 2026Prima sessione dell'Assemblea - Bruxelles
Ultimare le raccomandazioni
Tutti sono invitati a partecipare alla discussione!
Nei prossimi mesi questa piattaforma consentirà ai cittadini di tutta Europa di scambiarsi opinioni ed esperienze per creare uno spazio di discussione realmente interattivo.
Tutti saranno invitati a partecipare ai dibattiti e a contribuire alle riflessioni sulle idee in fase di sviluppo. Potremo così tener conto della più ampia gamma di preoccupazioni, esigenze e prospettive.
La discussione sulla piattaforma sarà collegata alle deliberazioni dell'Assemblea, per far sì che i due processi possano arricchirsi a vicenda.
Potrai dare il tuo contributo qui, sulla piattaforma partecipativa dei cittadini. Ti invitiamo pertanto a tener d'occhio questo spazio!

Cosa aspettarsi dall'Assemblea?
I giovani membri dell'Assemblea inizieranno il loro percorso imparando a conoscere le principali sfide che incombono sulla conservazione degli impollinatori.
Ma la maggior parte del loro tempo sarà dedicata a discutere prospettive diverse, trovare soluzioni e valutare nuovi approcci per affrontare le sfide.
Per comprendere meglio il contesto politico e sociale, i membri dell'Assemblea dovranno interagire anche con responsabili politici, operatori del settore ed esponenti della società civile.
Al termine del percorso, saranno chiamati ad elaborare una serie di raccomandazioni per le istituzioni europee e altri responsabili politici, nonché per tutti i soggetti interessati.
L'Assemblea rappresenta anche un'opportunità per riflettere sul ruolo che i giovani possono svolgere nella gestione delle questioni ambientali a livello dell'UE, accanto alle istituzioni europee, in una prospettiva a lungo termine.

Per saperne di più
Scopri di più sugli impollinatori, la loro importanza e le minacce che devono affrontare in questa pubblicazione e in altre risorse informative.
Scopri le misure già adottate a livello dell'UE.
Scopri come sarebbe il mondo senza insetti impollinatori: il parco degli impollinatori.