21 raccomandazioni per rendere le opportunità di apprendimento all'estero una realtà concreta per tutti

Dopo 3 fine settimana di deliberazioni, il panel di cittadini ha presentato domenica scorsa un elenco di 21 raccomandazioni alla Commissione europea affinché gli studenti e gli educatori conoscano meglio la mobilità per l'apprendimento in Europa e possano accedervi più facilmente.
Le raccomandazioni spaziano dalla necessità di rafforzare l'informazione, la comunicazione e l'orientamento per tutti i tipi di pubblico alla promozione dell'apprendimento delle lingue, alla garanzia di un sostegno finanziario e all'ampliamento dei programmi di mobilità per l'apprendimento per le persone di tutte le età, i contesti socioeconomici e i gruppi professionali.
I risultati del panel sosterranno i lavori della Commissione su una proposta politica nel corso dell'anno relativa a una raccomandazione del Consiglio sulla promozione della mobilità per l'apprendimento per tutti nello spazio europeo dell'istruzione.
Cosa sono i panel europei di cittadini?

I panel di cittadini stanno diventando una caratteristica costante della vita democratica nell'Unione europea (UE). Riuniscono cittadini selezionati in modo casuale provenienti da tutti i 27 Stati membri per discutere, a livello europeo, una serie di proposte fondamentali e future che ci riguardano tutti.
Nei panel i partecipanti lavorano insieme in piccoli gruppi (ciascuno di circa 12 persone) e tutti insieme (nelle sessioni plenarie). Un gruppo di facilitatori fornisce sostegno.Sulla base delle discussioni, i cittadini formulano delle raccomandazioni di cui la Commissione europea dovrebbe tenere conto nella definizione delle politiche e delle iniziative.
Da metà dicembre 2022 alla fine di aprile 2023, tre panel di cittadini - ognuno composto da circa 150 cittadini - avranno la possibilità di elaborare raccomandazioni concrete per alcune delle principali iniziative del programma di lavoro della Commissione europea per il 2023. La prima serie di panel di cittadini affronteranno le questioni dello spreco alimentare, dei mondi virtuali e della mobilità per l'apprendimento.
Panel conclusi
Food waste
Quali azioni dovrebbero intraprendere gli Stati membri dell'UE, i soggetti che operano lungo la filiera alimentare, i cittadini e le altre parti interessate dei settori pubblico e privato per ridurre rapidamente gli sprechi alimentari?
Virtual worlds
Quali prospettive, principi e azioni dovrebbero guidare lo sviluppo di un mondo virtuale auspicabile ed equo?
Learning Mobility
In primo piano

Dopo tre fine settimana di deliberazioni, il panel di cittadini ha formulato 23 raccomandazioni per i principi e le azioni da attuare in futuro con l'intento di garantire che i mondi virtuali nell'UE siano equi e pertinenti per i cittadini.
Le raccomandazioni sono strutturate intorno a otto valori e principi: libertà di scelta, sostenibilità, centralità delle persone, salute, istruzione, sicurezza, trasparenza e inclusione.
La Commissione sta attualmente preparando una nuova iniziativa sui mondi virtuali che delineerà la visione dell'Europa in linea con i diritti e i principi digitali europei.
Come funziona un panel di cittadini?
- Sessione 1Generazione di idee
La prima sessione ha il compito di generare idee, formulando e raggruppando gli approcci che i cittadini hanno maggiore interesse ad approfondire nelle sessioni successive.
- Sessione 2Riesame e perfezionamento
L'obiettivo di questa sessione è sviluppare gli approcci concordati nella prima sessione e formulare le prime raccomandazioni dei cittadini. A seguito di un processo iterativo di "valutazione inter pares", i cittadini, lavorando all'interno dei loro gruppi, riesaminano e sviluppano i lavori degli altri, aggiungendovi le proprie idee. Questa costituisce la base per l'elaborazione delle raccomandazioni finali da parte del panel durante la sessione conclusiva.
- Sessione conclusivaConclusione
La sessione finale presenta alla Commissione europea le conclusioni dei dibattiti, insieme alle raccomandazioni del panel, nell'ambito del pacchetto che accompagna le proposte pertinenti.
Come vengono selezionati i cittadini?
Circa 150 cittadini, selezionati a caso tra i 27 Stati membri
Rappresentano la diversità dell'UE - per quanto riguarda la provenienza geografica (area urbana/rurale), il genere, l'età, l'istruzione e il contesto socioeconomico
1/3 dei partecipanti sono giovani (di età compresa tra i 16 e i 25 anni)
I partecipanti alla nuova generazione di panel di cittadini sono selezionati su base casuale. I potenziali partecipanti vengono contattati telefonicamente. I selezionatori utilizzano strumenti che generano a caso numeri telefonici validi (compresi i numeri telefonici sia mobili che fissi). In questo modo si può ottenere un gruppo diversificato e rappresentativo. Per garantire che i panel riflettano per quanto possibile la composizione sociodemografica dell'UE, il processo garantisce che la selezione sia rappresentativa.
Le cifre per la selezione mirata combinano dati provenienti da:
- Eurobarometro, il sondaggio annuale sull'opinione pubblica dell'Unione europea, e
- Eurostat, l'ufficio statistico dell'UE.
Un sistema di quote garantisce un gruppo equilibrato sotto il profilo del genere e specifica che i giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni devono rappresentare un terzo del gruppo. Altre caratteristiche sociodemografiche prese in considerazione riguardano:
- il livello d’istruzione
- la provenienza geografica
- il tipo di occupazione.
I partecipanti di ciascuno Stato membro sono selezionati in proporzione alla popolazione dello Stato membro in questione, garantendo nel contempo una rappresentanza proporzionale tra i diversi gruppi. Per i paesi più piccoli con un numero inferiore di partecipanti, le categorie sono coperte in tutti i gruppi, in modo che i paesi più piccoli siano rappresentati.
Per ogni nuovo panel viene effettuata una nuova selezione.
È fondamentale selezionare gruppi rappresentativi e diversificati per facilitare discussioni dinamiche e garantire che i dibattiti riflettano un'ampia varietà di punti di vista e opinioni.
Galleria fotografica
Citizens' Panel on learning mobility - final group picture Learning mobility session 3 plenary presentation Learning mobility session 3 participant asking Learning mobility session 3 plenary voting Learning mobility session 3 plenary group Learning mobility session 3 plenary participant Citizens' Panel on learning mobility - Session 3 Moderation Citizens' Panel on learning mobility - Session 3 opening Citizens' Panel on learning mobility - Session 3 participant Learning mobility session 3 plenary group Citizens panel on virtual worlds - 3 group photo Citizens panel on virtual worlds - 3 working group Citizens panel on virtual worlds - 3 participant Panel on virtual worlds 3 - plenary 1 Citizens panel on virtual worlds - 3 ballot box Citizens panel on virtual worlds - 3 flip chart Citizens panel on virtual worlds - 3 vote Panel on virtual worlds 3 - plenary audience Panel on virtual worlds 3 Viola Learning mobility session 1 Question