Risultati del panel e prossime tappe
La comunicazione del 2023 "Nessuno spazio per l'odio in un'Europa che, unita, lo ripudia" chiede la creazione di uno spazio di dialogo paneuropeo per discutere di come passare dall'odio e dalla divisione alla fruizione condivisa dei nostri valori europei di uguaglianza, rispetto dei diritti umani e dignità. Il panel europeo di cittadini sulla lotta contro l'odio nella società è stata una delle risposte a tale invito.
Ha puntato a individuare le azioni politiche e tutti gli attori pertinenti che dovrebbero essere coinvolti a diversi livelli, compresi i responsabili politici, la società civile, il settore privato e i cittadini.
Le 21 raccomandazioni formulate dai cittadini propongono modalità concrete per rafforzare la risposta ai reati generati dall'odio e all'incitamento all'odio, creare spazi sicuri e inclusivi online e offline e sfruttare il potenziale dei media e degli strumenti digitali per promuovere una cultura del rispetto.

Iniziative dell'UE a seguito delle raccomandazioni dei cittadini
La Commissione europea sta lavorando a diverse iniziative per rispondere alle raccomandazioni dei cittadini e intensificare gli sforzi dell'UE per contrastare l'odio e costruire una società più inclusiva ed equa. Ecco alcuni esempi:
- adozione di un codice di condotta dell'UE per contrastare l'illecito incitamento all'odio online
- inclusione di una priorità di ricerca specifica nell'ambito del programma di lavoro di Orizzonte Europa per il 2025 per comprendere l'impatto delle disuguaglianze sociali sull'odio, la polarizzazione e la radicalizzazione.
Nel giugno 2025 i cittadini che hanno partecipato al panel avranno la possibilità di partecipare a un evento di feedback in cui la Commissione europea spiegherà come intende attuare le loro raccomandazioni integrandole nelle iniziative politiche presenti e future.
Panel europeo di cittadini sulla lotta contro l'odio nella società Raccomandazioni formulate
Nel corso di tre fine settimana, 150 cittadini selezionati in modo casuale, in rappresentanza di tutti i 27 Stati membri dell'UE, si sono riuniti per discutere delle varie cause e delle cause dell'odio nell'UE e di diversi settori di azione per affrontarle.
Insieme, hanno presentato una serie di raccomandazioni che contribuiranno a definire la futura legislazione dell'UE e ad alimentare le prossime iniziative della Commissione, Si trovano nella sezione dedicata ai documenti riportata qui sotto.
Puoi ancora contribuire al dibattito online in corso sul tema "Lotta contro l'odio nella società":

Cosa possiamo fare per contrastare l'odio? E in che modo possiamo rafforzare il rispetto reciproco nella società?
Secondo diverse fonti, oggi l'Europa sta registrando un aumento allarmante dell'incitamento all'odio e dei reati generati dall'odio. Tutte le forme di odio minano la società nel suo complesso e minacciano le fondamenta delle nostre democrazie. La libertà di espressione è un diritto fondamentale ed un valore prezioso nell'UE, ma il diritto dei diritti umani afferma che non deve essere sfruttata per istigare all'odio e alla violenza.
Il panel europeo di cittadini sulla lotta contro l'odio nella società ha riunito 150 cittadini selezionati in modo casuale per esaminare le cause profonde dell'odio e come affrontarlo, con l'obiettivo di formulare raccomandazioni su come costruire ponti tra gruppi e comunità frammentati.
Nella comunicazione "Nessuno spazio per l'odio in un'Europa che, unita, lo ripudia", pubblicata nel 2023, la Commissione europea e l'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza propongono di intensificare gli sforzi per combattere l'odio in tutte le sue forme rafforzando l'azione in una serie di politiche, tra cui la sicurezza, il digitale, l'istruzione, la cultura e lo sport.

Calendario
Il panel europeo di cittadini sulla lotta contro l'odio nella società si è svolto nel corso di tre fine settimana tra aprile e maggio 2024
- 5-7 aprileSessione 1 - Bruxelles
- Sviluppare una comprensione comune dell'odio analizzando le percezioni e le testimonianze relative all'odio
- Individuare le cause dell'odio e gli elementi che lo alimentano nella società di oggi
- Discutere dei potenziali campi d'azione in cui l'odio può essere contrastato nella società
Registrazioni 7 aprile 2024
- 26-28 aprileSessione 2 - online
- Valutazione della sessione 1 e sviluppo di idee per tema e argomento
- Prima fase della formulazione di raccomandazioni
Registrazioni 26 aprile 2024 | 28 aprile 2024
- 17-19 maggioSessione conclusiva - Bruxelles
- Raccomandazioni alla Commissione europea in base alle conclusioni tratte dai dibattiti
- Illustrazione delle tappe successive - impatto sull'elaborazione delle politiche e commenti
Registrazioni 17 maggio 2024 | 19 maggio 2024
Galleria fotografica
Tackling Hatred in Society Panel image 1Tackling Hatred in Society Panel image 1 Tackling Hatred in Society HandoverTackling Hatred in Society Handover Tackling Hatred in Society Sub-plenary 1Tackling Hatred in Society Sub-plenary 1 Tackling Hatred in Society Panel image 3Tackling Hatred in Society Panel image 3 Tackling Hatred in Society Panel image 5Tackling Hatred in Society Panel image 5 Tackling Hatred in Society Panel image 4Tackling Hatred in Society Panel image 4 Tackling Hatred in Society Panel image 2Tackling Hatred in Society Panel image 2