Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Piattaforma partecipativa dei cittadini
Un nuovo bilancio europeo all'altezza delle nostre ambizioni

Panel europeo di cittadini

I cittadini contribuiscono a plasmare il bilancio a lungo termine dell'UE

Ecco alcuni esempi di come la proposta rispecchia le raccomandazioni dei cittadini:

  • Rendere il bilancio dell'UE più adattabile
    La Commissione propone una struttura più flessibile che consente di mobilitare o di riassegnare rapidamente i fondi, per una migliore capacità di risposta alle crisi da parte dell'UE.
  • Sostenere le regioni e le comunità
    Nuovi piani di partenariato nazionali e regionali adatteranno il sostegno dell'UE alle esigenze locali, in linea con la richiesta di una maggiore coesione regionale da parte dei cittadini.
  • Dare priorità all'istruzione e alle competenze
    Facendo eco alle priorità dei cittadini in materia di apprendimento permanente, la proposta aumenta i finanziamenti di Erasmus+ e amplia il sostegno alle opportunità di riqualificazione e miglioramento delle competenze lungo tutto l'arco della vita.
  • Rafforzare l'Unione europea della difesa e potenziare la sicurezza e la prontezza digitale
    La proposta prevede un aumento degli investimenti nella difesa, nella cibersicurezza e nelle infrastrutture digitali per garantire un'Europa sicura e sovrana.

Il panel

Quali sono le prossime tappe?

Il bilancio proposto deve ora essere approvato all'unanimità dai 27 Stati membri in sede di Consiglio dell'Unione europea previa approvazione del Parlamento europeo. Con l'avanzare dei negoziati, le raccomandazioni del panel europeo di cittadini rimarranno un riferimento fondamentale nella definizione di un bilancio che rifletta le priorità dei cittadini dell'UE.

Maggiori informazioni sono disponibili nelle schede informative della Commissione sul bilancio dell'UE per il periodo 2028-2034. Nei prossimi mesi è previsto un evento di feedback per aggiornare i cittadini sull'attuazione delle loro raccomandazioni.

Cronologia

Il panel europeo di cittadini sul nuovo bilancio europeo ha avuto luogo nel corso di tre fine settimana tra marzo e maggio 2025

  1. 28 - 30 marzo
    Sessione 1 - Bruxelles
  2. 25 - 27 aprile
    Sessione 2 - online
    • Valutazione della sessione 1 e sviluppo di idee per tema e argomento
    • Prima fase della formulazione di raccomandazioni

      Registrazioni: 25 aprile 2025   | 27 aprile 2025

  3. 16-18 maggio
    Sessione conclusiva - Bruxelles
    • Raccomandazioni alla Commissione europea in base alle conclusioni tratte dai dibattiti
    • Spiegazione delle prossime tappe - impatto sull'elaborazione delle politiche.

      Registrazioni:  16 maggio 2025   |  18 maggio 2025

       

Bilancio europeo: qual è la posta in gioco?