I cittadini contribuiscono a plasmare il bilancio a lungo termine dell'UE
Nel maggio 2025, 150 cittadini selezionati in modo casuale provenienti da tutti i 27 Stati membri dell'UE hanno concluso le loro deliberazioni sulle priorità per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE. Le loro riflessioni hanno plasmato profondamente la proposta della Commissione europea per il periodo 2028-2034, pubblicata il 16 luglio 2025.
In settori quali lo sviluppo regionale, l'innovazione, l'istruzione, la difesa e la migrazione, la proposta delinea un bilancio riformato più snello, adattabile e in grado di far fronte sia agli obiettivi a lungo termine che alle sfide emergenti.
In linea con l'invito orientativo del panel a favore di un "bilancio dell'UE forte e pronto per il futuro", la proposta traduce le priorità dei cittadini in misure concrete in tutti i settori strategici chiave.
Ecco alcuni esempi di come la proposta rispecchia le raccomandazioni dei cittadini:
- Rendere il bilancio dell'UE più adattabile
La Commissione propone una struttura più flessibile che consente di mobilitare o di riassegnare rapidamente i fondi, per una migliore capacità di risposta alle crisi da parte dell'UE. - Sostenere le regioni e le comunità
Nuovi piani di partenariato nazionali e regionali adatteranno il sostegno dell'UE alle esigenze locali, in linea con la richiesta di una maggiore coesione regionale da parte dei cittadini. - Dare priorità all'istruzione e alle competenze
Facendo eco alle priorità dei cittadini in materia di apprendimento permanente, la proposta aumenta i finanziamenti di Erasmus+ e amplia il sostegno alle opportunità di riqualificazione e miglioramento delle competenze lungo tutto l'arco della vita. - Rafforzare l'Unione europea della difesa e potenziare la sicurezza e la prontezza digitale
La proposta prevede un aumento degli investimenti nella difesa, nella cibersicurezza e nelle infrastrutture digitali per garantire un'Europa sicura e sovrana.
Il panel

Nell'arco di diversi mesi i partecipanti hanno scambiato opinioni e idee, attingendo alla loro esperienza personale come cittadini. Lavorando insieme hanno individuato priorità condivise, hanno previsto il futuro dell'UE e hanno raccomandato gli ambiti in cui i finanziamenti dell'UE potrebbero avere il maggiore impatto. La loro attività si è incentrata su due questioni principali:
- Su quali priorità dovrebbe essere speso il bilancio dell'UE in futuro?
- Quali tipi di attività dovrebbero essere sostenute dal bilancio dell'UE per contribuire alla realizzazione di tali priorità?
Il risultato è stato una serie di raccomandazioni lungimiranti che fungono ora da riferimento centrale per la definizione del prossimo quadro finanziario pluriennale.
Quali sono le prossime tappe?
Il bilancio proposto deve ora essere approvato all'unanimità dai 27 Stati membri in sede di Consiglio dell'Unione europea previa approvazione del Parlamento europeo. Con l'avanzare dei negoziati, le raccomandazioni del panel europeo di cittadini rimarranno un riferimento fondamentale nella definizione di un bilancio che rifletta le priorità dei cittadini dell'UE.
Maggiori informazioni sono disponibili nelle schede informative della Commissione sul bilancio dell'UE per il periodo 2028-2034. Nei prossimi mesi è previsto un evento di feedback per aggiornare i cittadini sull'attuazione delle loro raccomandazioni.
Cronologia
Il panel europeo di cittadini sul nuovo bilancio europeo ha avuto luogo nel corso di tre fine settimana tra marzo e maggio 2025
- 28 - 30 marzoSessione 1 - Bruxelles
- Primo scambio di idee ritenute promettenti
Introduzione al "nuovo bilancio europeo"
Registrazioni: 28 marzo 2025 | 30 marzo 2025
- 25 - 27 aprileSessione 2 - online
- Valutazione della sessione 1 e sviluppo di idee per tema e argomento
Prima fase della formulazione di raccomandazioni
Registrazioni: 25 aprile 2025 | 27 aprile 2025
- 16-18 maggioSessione conclusiva - Bruxelles
- Raccomandazioni alla Commissione europea in base alle conclusioni tratte dai dibattiti
Spiegazione delle prossime tappe - impatto sull'elaborazione delle politiche.
Registrazioni: 16 maggio 2025 | 18 maggio 2025
Bilancio europeo: qual è la posta in gioco?

Il bilancio europeo a lungo termine definisce l'entità del bilancio e le finalità per cui viene speso nel corso di diversi anni. L'attuale bilancio a lungo termine, che copre il periodo dal 2021 al 2027, ammonta a 1 200 miliardi di euro, pari a circa l'1% del PIL dell'UE. È integrato da circa 800 miliardi di euro provenienti da NextGenerationEU, uno strumento temporaneo per stimolare la ripresa dalla pandemia di COVID-19.
Il bilancio europeo ha dimostrato di poter offrire vantaggi concreti ai cittadini, ad esempio finanziando progetti e attività a sostegno dello sviluppo sociale ed economico delle regioni europee, sostenendo gli agricoltori e le zone rurali, proteggendo l'ambiente e combattendo i cambiamenti climatici, promuovendo la transizione digitale delle nostre società e sostenendo la ricerca e l'innovazione. Negli ultimi anni è diventato un'ancora di salvezza in tempi di crisi, dalla pandemia di COVID-19 all'invasione russa dell'Ucraina, per sostenere la nostra indipendenza energetica e fornire assistenza all'Ucraina.
Galleria fotografica
Citizens' Panel on the new EU budget - family photoCitizens' Panel on the new EU budget - family photo European Citizens' Panel on the New EU Budget - working groupEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget - working group European Citizens' Panel on the New EU BudgetEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget European Citizens' Panel on the New EU Budget - votingEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget - voting European Citizens' Panel on the New EU BudgetEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget European Citizens' Panel on the New EU BudgetEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget European Citizens' Panel on Intergenerational Fairness Session1European Citizens' Panel on Intergenerational Fairness Session1 European Citizens' Panel on the New EU BudgetEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget European Citizens' Panel on the New EU Budget - plenary 3rd sessionEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget - plenary 3rd session European Citizens' Panel on the New EU Budget - voting 2European Citizens' Panel on the New EU Budget - voting 2 European Citizens' Panel on the New EU BudgetEuropean Citizens' Panel on the New EU Budget