Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Piattaforma partecipativa dei cittadini
Equità intergenerazionale

Panel europeo di cittadini

Che tipo di Europa, equa per tutte le generazioni attuali e future, ci stiamo impegnando a costruire?

Alla luce di ciò, i partecipanti sono chiamati a riflettere sulle seguenti questioni:

  • Come possiamo colmare i divari generazionali a vantaggio di tutti i cittadini, promuovendo una narrazione fondata sulla solidarietà, il sostegno reciproco e la responsabilità condivisa?
  • Come possiamo bilanciare le esigenze e gli interessi di tutte le fasce di età, compresi quelli delle generazioni future?
  • Come possiamo adottare una visione a lungo termine per costruire una società più equa e resiliente?

Cosa aspettarsi dal panel

Calendario

Il panel europeo di cittadini sull'equità intergenerazionale si riunirà nel corso di tre fine settimana tra settembre e novembre 2025.

  1. 12-14 settembre
    Sessione 1 - Bruxelles
    • Introduzione all'argomento dell'equità intergenerazionale.  
    • Primo scambio di idee ritenute promettenti
  2. 17-19 ottobre
    Sessione 2 - online
    • Valutazione della sessione 1 e sviluppo di idee per tema e argomento.
    • Prima fase della formulazione di raccomandazioni.
  3. 14-16 novembre
    Sessione conclusiva - Bruxelles
    • Raccomandazioni alla Commissione europea in base alle conclusioni tratte dai dibattiti.
    • Spiegazione delle prossime tappe - impatto sull'elaborazione delle politiche.
  4. Ottobre - dicembre
    Passare alla co-creazione della strategia

    Come si presenta la nostra strategia? Dove vogliamo andare?

Equità intergenerazionale: qual è la posta in gioco?