Conclusione del dibattito sul nuovo bilancio dell'UE

Dopo mesi di contributi e discussioni da parte di diverse voci, la piattaforma partecipativa dei cittadini ha chiuso il dibattito sul nuovo bilancio dell'UE. I cittadini di tutta Europa hanno condiviso le loro idee su come impiegare al meglio ogni euro, garantire che il bilancio rifletta le diverse esigenze e affrontare insieme le sfide comuni.
I suggerimenti presentati attraverso la piattaforma hanno arricchito le deliberazioni del panel europeo di cittadini sul bilancio dell'UE e contribuiranno a definire il modo in cui il bilancio sarà utilizzato in futuro. La Commissione europea continuerà a basarsi su queste conoscenze per orientare le sue priorità e garantire che il bilancio funzioni per tutti gli europei.
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questo importante dibattito. I pareri dei cittadini contano e contribuiscono a plasmare le decisioni che rafforzeranno l'Europa per le generazioni a venire.
Per consultare l'intero dibattito, cliccare su "Per saperne di più".
Perché discutiamo del bilancio europeo?

L'Europa attraversa un'epoca di profondi cambiamenti che incidono sulla nostra società e sulla nostra sicurezza, sulla nostra democrazia e sulla nostra prosperità. Possiamo affrontare queste sfide globali soltanto se tutti gli europei collaborano. E il bilancio europeo è una delle forze trainanti dell'azione europea.
Il bilancio europeo punta a sostenere le nostre priorità politiche. Mettendo in comune le risorse finanziarie possiamo affrontare meglio le sfide comuni e avere un impatto positivo e diretto sulla vita quotidiana dei cittadini.
Nel 2025 la Commissione presenterà una proposta per un nuovo bilancio europeo a lungo termine a partire dal 2028, che sarà poi deciso dal Parlamento europeo e dagli Stati membri. Il bilancio europeo a lungo termine richiede l'approvazione unanime di tutti gli Stati membri e della maggioranza dei deputati al Parlamento europeo.
Si tratta di un'opportunità per concordare un bilancio europeo forte e moderno all'altezza delle nostre ambizioni.
Come intende la Commissione dare seguito alle idee raccolte?
Ora che il dibattito sul nuovo bilancio dell'UE si è concluso, le idee presentate dai cittadini sulla piattaforma contribuiranno a orientare le prossime tappe. Il tuo parere è fondamentale per garantire che il bilancio europeo risponda alle esigenze concrete e crei cambiamenti significativi. La Commissione europea terrà conto dei contributi ricevuti nel preparare la sua proposta per il nuovo bilancio dell'UE.
Calendario
- Febbraio - maggiodibattito online
I cittadini postano, commentano e votano i contributi pubblicati sulla piattaforma partecipativa dei cittadini, attraverso contributi individuali o a seguito di un lavoro collettivo, ad esempio sotto forma di evento partecipativo.
- Marzo - maggioPanel di cittadini
I contributi online confluiscono in tavole rotonde e, infine, nell'elaborazione delle politiche europee.
- LuglioProposta
La Commissione pubblica la proposta relativa al nuovo bilancio europeo.
Bilancio europeo: qual è la posta in gioco?

Il bilancio europeo a lungo termine definisce l'entità del bilancio e le finalità per cui viene speso nel corso di diversi anni. L'attuale bilancio a lungo termine, che copre il periodo dal 2021 al 2027, ammonta a 1 200 miliardi di euro, pari a circa l'1% del PIL dell'UE. È integrato da circa 800 miliardi di euro provenienti da NextGenerationEU, uno strumento temporaneo per stimolare la ripresa dalla pandemia di COVID-19.
Il bilancio europeo ha dimostrato di avere la capacità di offrire vantaggi concreti ai cittadini. Ad esempio, finanziando progetti e attività a sostegno dello sviluppo sociale ed economico delle regioni europee, sostenendo gli agricoltori e le zone rurali, proteggendo l'ambiente e combattendo i cambiamenti climatici, promuovendo la transizione digitale delle nostre società e sostenendo la ricerca e l'innovazione. Negli ultimi anni è poi diventato la nostra ancora di salvezza in tempi di crisi, dalla pandemia di COVID-19 all'invasione russa dell'Ucraina, per sostenere la nostra indipendenza energetica e fornire assistenza all'Ucraina.
Grazie al sostegno fornito dal bilancio europeo:
- ogni anno si evitano 87 milioni di tonnellate di biossido di carbonio equivalente
- 16 milioni di persone hanno partecipato al programma Erasmus da quando è stato varato nel 1987
- 5,8 milioni di agricoltori hanno beneficiato di un sostegno finanziario diretto grazie alla politica agricola comune nel 2022.
Consultazione pubblica online
Oltre al dibattito su questa piattaforma, di recente si sono tenute diverse consultazioni pubbliche su questo tema per raccogliere ulteriori contributi.
Clicca qui per le consultazioni pubbliche