I cittadini forgiano il percorso da seguire nella seconda sessione del panel
Ancora una volta, 150 cittadini di tutta Europa si sono riuniti per proseguire le discussioni sul nuovo bilancio a lungo termine dell'UE.
Tra i loro obiettivi figuravano la comprensione delle priorità finanziarie, l'individuazione dei fattori chiave che influenzano attualmente gli stanziamenti economici e lo sviluppo di strategie per affrontare le sfide comuni. Ripartiti in gruppi di lavoro, i cittadini hanno iniziato a lavorare alla stesura di raccomandazioni iniziali, che concluderanno durante la terza sessione di maggio.
Le raccomandazioni saranno presentate alla Commissione europea per contribuire a definire le future decisioni e priorità di bilancio dell'UE. L'obiettivo è garantire che il bilancio dell'UE risponda efficacemente alle mutevoli dinamiche globali e migliori la qualità della vita in tutta l'UE.
Le registrazioni delle riunioni plenarie sono disponibili qui: 25 aprile 2025 | 27 aprile 2025

Aiutaci a plasmare il futuro: dibattito sull'equità intergenerazionale
Immagina un'Europa in cui le generazioni uniscono le forze per una società fiorente. Come dovrebbe essere? E cosa dovrebbe succedere ora per trasformare questa idea in una realtà concreta?
La Commissione europea ti invita a contribuire alla definizione collettiva di una strategia innovativa sull'equità intergenerazionale.
Usa questa piattaforma per condividere le tue idee su come dovrebbe essere, ciò che pensi sia importante e ciò che attualmente manca.

Dibattito avviato - condividi le tue opinioni sul bilancio dell'UE
Desideriamo conoscere le tue opinioni: aiutaci a definire il futuro bilancio dell'Unione. Hai idee da proporre su come impostare il nuovo bilancio europeo affinché possa fare la differenza, in maniera diretta e positiva, nella vita di tutti i giorni?
Nel 2025 la Commissione presenterà una proposta per un nuovo bilancio europeo a lungo termine a partire dal 2028, che sarà poi deciso dal Parlamento europeo e dagli Stati membri.

- Dialoghi con i giovani sulle iniziative politiche
Non ti va più che le tue opinioni restino inascoltate? Le cose stanno cambiando. Recentemente abbiamo incontrato giovani provenienti da tutta l'UE e non solo in una serie di dialoghi in presenza che hanno consentito di avere un reale scambio di vedute.
Ora tocca a te!
- Equità intergenerazionale
Immagina un'Europa in cui le generazioni uniscono le forze per una società fiorente. Come dovrebbe essere? E cosa dovrebbe succedere ora per trasformare questa idea in una realtà concreta?
Condividi le tue opinioni e dialoga con altri cittadini.
- Un nuovo bilancio europeo
Desideriamo conoscere le tue opinioni: aiutaci a definire il futuro bilancio dell'Unione. Hai idee da proporre su come impostare il nuovo bilancio europeo affinché possa fare la differenza, in maniera diretta e positiva, nella vita di tutti i giorni?
Condividi le tue opinioni sul futuro bilancio dell'UE e dialoga con altri cittadini.
Cos'è la piattaforma partecipativa dei cittadini?
Si tratta di uno spazio personale per poter partecipare al dibattito sulle politiche dell'UE che riguardano tutti noi.
Il tuo feedback è una parte essenziale del nostro processo di elaborazione delle politiche. Ogni voce è importante e desideriamo ascoltare la tua.
Grazie alla traduzione in tempo reale, puoi partecipare utilizzando una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE e dialogare con gli altri concittadini europei. Costruiamo insieme l'Europa!
Fasi del coinvolgimento dei cittadini
- PartecipazioneContributi online
I cittadini creano, commentano e votano i contributi sulla piattaforma partecipativa dei cittadini
- DeliberazioniPanel di cittadini dell'UE
I contributi confluiscono nei panel europei di cittadini e nel processo di elaborazione delle politiche europee
- Seguito datoLa Commissione dà seguito alle raccomandazioni dei cittadini
I contributi sono oggetto di ulteriori analisi attraverso discussioni sulla base di relazioni periodiche
- RiscontroComunicazione trasparente sui risultati
I cittadini sono informati sulle azioni politiche
Puoi partecipare inviando contributi oppure commentando o sostenendo i contributi di altri. Puoi formulare i contributi in una qualsiasi delle 24 ufficiali dell'UE. Effettua l'accesso tramite EU-Login. Per istruzioni su come creare un account, consulta la pagina di EU Login.
Una volta effettuato l'accesso, puoi aggiungere il tuo contributo cliccando su "Nuovo contributo +". Quindi indica il titolo e il contenuto del tuo contributo, che possono essere lunghi rispettivamente al massimo 150 e 1 500 caratteri.
Puoi anche commentare un contributo o "sostenerlo". Esprimere un sostegno è analogo a mettere un "mi piace" su un post in altri tipi di social media.
I tuoi contributi vengono pubblicati immediatamente, per cui è necessario rispettare le regole di partecipazione.
Ci impegniamo al massimo per proteggere i tuoi dati personali. Scopri come
Queste domande riguardano una serie di argomenti riguardanti le funzionalità, le specifiche tecniche, i contenuti e i temi, nonché altre questioni varie sulla piattaforma partecipativa dei cittadini.
Panel europei di cittadini
Un obiettivo fondamentale della Commissione europea è rafforzare la partecipazione dei cittadini ai processi democratici e alle politiche. In quest'ottica, la Commissione ha istituito i panel europei di cittadini come parte integrante della vita democratica nell'UE.
Ogni panel riunisce 150 cittadini selezionati in maniera casuale da tutti i 27 Stati membri dell'Unione, in modo da rappresentare le giovani generazioni e la diversità dell'Europa. I panel formulano raccomandazioni sulle politiche chiave di comune interesse.
Segui gli ultimi aggiornamenti sui panel attuali e su quelli futuri.
