
Un nuovo bilancio europeo all'altezza delle nostre ambizioni
Una forza trainante dell'azione europea
Creare un sistema brevettuale unificato nell'UE
I brevetti sono attualmente trattati a livello nazionale, il che significa che devono essere espletate formalità separate in ciascun paese in cui viene chiesta la protezione. Ciò non è vantaggioso per le imprese che sono all'avanguardia dell'innovazione in Europa, poiché tutte queste procedure aumentano i costi, le pratiche burocratiche e l'incertezza giuridica. Sebbene il brevetto unitario, rilasciato nel 2023, rappresenti un passo avanti, non è ancora stato adottato da tutti gli Stati membri, come la Spagna e la Polonia. Ciò ne limita l'efficacia in quanto sistema veramente europeo. Rimane inoltre complessa, costosa e non garantisce parità di accesso a tutti gli innovatori europei. Ecco perché sarebbe una buona idea fare un ulteriore passo avanti con un sistema brevettuale pienamente unificato valido in tutta l'UE, con procedure armonizzate, gestione centralizzata e costi ridotti. Tale sistema offrirebbe infatti una maggiore certezza del diritto, faciliterebbe l'innovazione transfrontaliera e rafforzerebbe il mercato unico all'interno dell'Unione. A tal fine, il prossimo bilancio dell'UE dovrebbe finanziare la creazione di un ufficio europeo dei brevetti, di nuove piattaforme digitali e di un programma di formazione a livello nazionale volto a spiegare le questioni e le sfide chiave associate all'argomento. Tutte queste azioni stimoleranno lo sviluppo tecnologico e renderanno l'Europa un riferimento globale in termini di innovazione.
Condividi