
Un nuovo bilancio europeo all'altezza delle nostre ambizioni
Una forza trainante dell'azione europea
Finanziamento delle ONG giovanili
Le ONG giovanili svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l'impegno civico, lo sviluppo delle competenze e l'inclusione sociale in tutta l'Unione europea. Per massimizzare il loro impatto, è essenziale che il bilancio dell'UE assegni risorse finanziarie sufficienti e accessibili per sostenere le loro attività. Uno dei principali strumenti di finanziamento per le organizzazioni giovanili è il programma Erasmus+, che fornisce sovvenzioni per scambi di giovani, formazione e progetti di sviluppo delle capacità. Tuttavia, nonostante il suo successo, molte ONG più piccole lottano con barriere burocratiche e requisiti di cofinanziamento. Per far fronte a questo problema, l'UE dovrebbe semplificare le procedure di domanda, introdurre meccanismi di finanziamento più flessibili e ampliare i regimi di microsovvenzioni adattati alle iniziative giovanili di base. Inoltre, il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e il programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV) dovrebbero dare priorità alle ONG giovanili che si occupano di questioni urgenti quali l'occupazione, le competenze digitali, la sostenibilità e l'inclusione sociale. Una linea di bilancio specifica all'interno di questi fondi potrebbe garantire un sostegno finanziario stabile per progetti a lungo termine che responsabilizzano i giovani. Inoltre, l'UE dovrebbe esplorare la possibilità di partenariati pubblico-privato per sbloccare ulteriori risorse finanziarie. Incentivando gli investimenti aziendali e filantropici in iniziative giovanili attraverso agevolazioni fiscali o fondi integrativi, l'UE può rafforzare la sostenibilità dei finanziamenti delle ONG giovanili. Un settore delle ONG giovanili ben finanziato è un investimento per il futuro dell'Europa. Semplificando l'accesso a
Condividi