
Equità intergenerazionale
Di' la tua e contribuisci all'elaborazione delle politiche
Costruire una società inclusiva dell'età attraverso un piano d'azione per combattere l'ageismo e le assemblee democratiche dei cittadini
Immagino un'Unione europea intergenerazionale, inclusiva e solidale. Un'Unione in cui ogni fase della vita è riconosciuta per il suo valore unico e il suo contributo alla società. Un'Unione in cui l'età non sia più motivo di discriminazione. Per rendere questa visione una realtà, gli anziani non dovrebbero essere visti come un onere economico. Sono una risorsa preziosa per le nostre società e offrono il loro tempo, le loro competenze e la loro esperienza di vita, in particolare attraverso l'assistenza informale e il volontariato. L'UE deve pertanto intraprendere un'azione decisiva contro la discriminazione basata sull'età, a partire dall'attuazione di un piano d'azione concreto per combattere l'ageismo: https://www.age-platform.eu/sites/default/files/AgeEqualityStrategy_FINAL.pdf Inoltre, il dialogo intergenerazionale continuo dovrebbe essere promosso attraverso appositi spazi democratici. L'istituzione di assemblee di cittadini a livello locale, nazionale ed europeo (sulla base della "Convenzione dei cittadini per il clima" francese) consentirebbe a persone di tutte le età e provenienze di deliberare insieme su questioni sociali urgenti come la transizione ecologica, l'alloggio e l'inclusione digitale. Queste assemblee devono avere un'influenza reale sul processo decisionale pubblico, contribuendo a costruire un più forte senso di comunità attraverso la comprensione reciproca e la responsabilità condivisa.
Condividi