
Equità intergenerazionale
Di' la tua e contribuisci all'elaborazione delle politiche
Piano d'azione dell'UE per combattere l'ageismo nell'ambito della strategia per l'equità intergenerazionale
Per costruire una vera "Unione dell'uguaglianza" e conseguire l'equità intergenerazionale, l'UE deve affrontare l'ageismo e la discriminazione basata sull'età e smantellare le barriere strutturali che impediscono alle persone di tutte le età di godere di pari diritti e opportunità. L'ageismo rimane trascurato, ma sta influenzando l'occupazione, il pieno / accessibile / pari accesso a servizi chiave come i trasporti pubblici o l'alloggio, un reddito adeguato, la salute e l'assistenza a lungo termine e la piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita. Sfidare le narrazioni ageiste e rivedere le politiche attraverso la lente dell'uguaglianza di età e dei diritti umani è vitale per creare società eque, inclusive e resilienti. AGE Platform Europe chiede che la parità di età sia integrata in tutte le politiche dell'UE [https://www.age-platform.eu/areas-of-work/age-equality/] per soddisfare le esigenze e le aspirazioni di una società che invecchia. Un piano d'azione dell'UE per combattere l'ageismo dovrebbe far parte della strategia per l'equità intergenerazionale, rispecchiando la diversità degli anziani, incoraggiando un invecchiamento attivo e in buona salute, basandosi sulla solidarietà intergenerazionale e promuovendo i diritti degli anziani. Allineandosi alle attuali strategie dell'UE in materia di uguaglianza e sfruttando la ricerca dell'UE come il progetto FutuRes [https://futu-res.eu/], l'UE può trasformare l'invecchiamento in un motore di coesione e inclusione, garantendo a tutti un accesso pieno e paritario alla società per tutta la vita.
Condividi