
Equità intergenerazionale
Di' la tua e contribuisci all'elaborazione delle politiche
La Commissione europea ha bisogno di politiche incentrate sui cittadini nel mercato del lavoro
La tendenza generale nelle democrazie occidentali è chiara. Passare a contratti a zero ore o posizioni temporanee, ridurre la sicurezza del lavoro, deprimere i salari ed esentare determinati tipi di lavoro dalle garanzie del salario minimo. Ciò è avvenuto anche in Europa, ad esempio con l'articolo 3, paragrafo 3, della direttiva sui lavoratori distaccati (2016/1234/UE), che esentava i lavoratori del settore dei trasporti dal salario minimo. Allo stesso tempo, sempre più persone nel settore dei colletti bianchi vengono assunte come consulenti esterni con contratti precari che sono incredibilmente stressanti e non lasciano alcuna sicurezza. Perché facciamo questo, perché l'unica conversazione è incentrata sulla "competitività" e l'efficienza, mentre ci prendiamo gioco che l'occupazione è alta, ma solo a causa di queste terribili condizioni di lavoro e contratti? L'UE dovrebbe investire maggiori risorse nel sostegno alle politiche e alle raccomandazioni volte a migliorare il settore dell'istruzione e a creare condizioni di lavoro migliori e più sicure. Ma a meno che il processo decisionale non sia solo unilaterale, vale a dire dalle imprese alla Commissione europea, senza includere le voci delle giovani generazioni e dei lavoratori, come può avvenire questo cambiamento?
Condividi