
Equità intergenerazionale
Di' la tua e contribuisci all'elaborazione delle politiche
Equità intergenerazionale per un'Europa resiliente e inclusiva
I cambiamenti demografici, le crisi economiche e le trasformazioni sociali pongono sfide significative all'equità intergenerazionale nell'UE, che richiede spazi in cui persone di tutte le età si riuniscono per co-creare soluzioni per il futuro. Come evidenzia un recente studio della prof.ssa Claudia Neu, le iniziative comunitarie, come i workshop di partecipazione locale, i centri culturali intergenerazionali e la pianificazione urbana collaborativa, forniscono piattaforme per uno scambio significativo. Questi spazi consentono ai cittadini di condividere le loro esperienze, elaborando politiche che riflettono le diverse esigenze generazionali. Tuttavia, l'equità non si ottiene semplicemente riunendo le generazioni, ma deve anche affrontare le disuguaglianze regionali e le disparità strutturali. (https://tinyurl.com/52x9r3ds) L'impegno civico gioca un ruolo chiave: Quando persone di diverse fasce d'età lavorano insieme su questioni orientate al futuro - adattamento climatico, inclusione digitale o coesione sociale - promuovono un senso di responsabilità condivisa. Tuttavia, ciò non dovrebbe limitarsi all'impegno volontario; i responsabili politici devono integrare le prospettive intergenerazionali nei processi decisionali a tutti i livelli. Per raggiungere l'equità intergenerazionale sostenibile, dobbiamo dare priorità agli investimenti a lungo termine nelle infrastrutture sociali, garantendo che spazi e iniziative di incontro inclusivi ricevano un sostegno continuo piuttosto che finanziamenti di progetti a breve termine. La partecipazione intergenerazionale, forti legami locali e la lotta alle disparità regionali possono creare comunità resilienti ed eque.
Condividi