
Equità intergenerazionale
Di' la tua e contribuisci all'elaborazione delle politiche
FAFCE: Sostenere le reti familiari per ridurre la solitudine.
La solitudine influisce sulla salute mentale e fisica; riduce la coesione sociale e indebolisce la fiducia della comunità. La solitudine dovrebbe essere considerata sia per le sue conseguenze individuali che sociali. Ci sono modi per affrontare l'isolamento sociale e la solitudine. Una di queste è la solidarietà tra persone di generazioni diverse. Le reti di famiglie hanno la disponibilità di riunire persone provenienti da famiglie diverse e generazioni diverse, che possono aiutare coloro che hanno bisogno o che lottano per connettersi con persone intraprendenti. Le reti familiari sono luoghi in cui la condivisione di esperienze e il sostegno emotivo possono dare maggiori risorse alle famiglie in difficoltà. Le famiglie più forti creano comunità più forti, il che rende la società più forte. Come indicato nella risoluzione del consiglio di amministrazione della FAFCE, "le reti familiari sono agenti di cambiamento" e "la famiglia è l'antidoto alla solitudine". Dobbiamo menzionare la comunicazione della Commissione sulla salute mentale del 2023, in considerazione del legame tra solitudine e salute mentale. Inoltre, deve essere riconosciuto il ruolo centrale degli anziani all'interno delle famiglie e come nonni. I nonni sono fondamentali nel trasferimento delle conoscenze ai giovani, in particolare nelle competenze trasversali come la comunicazione e il pensiero critico. Molti di noi hanno ricevuto molte soft skills e lezioni di vita dai nonni. Infine, i nonni hanno un ruolo cruciale nel consentire ai genitori di rimanere impegnati nella vita lavorativa. FAFCE è la Federazione Europea delle Associazioni Familiari Cattoliche.
Condividi