Passa ai contenuti principali

Un nuovo bilancio europeo all'altezza delle nostre ambizioni

Una forza trainante dell'azione europea

Fondo europeo per l'istruzione e la sensibilizzazione contro la discriminazione

Avatar Christina Staß

Per rafforzare l'impegno dell'Unione europea a favore dell'uguaglianza e dell'inclusione, il prossimo bilancio dell'UE dovrebbe includere un fondo specifico per combattere la discriminazione in tutte le sue forme, che si tratti di razzismo, xenofobia, antisemitismo, omofobia, islamofobia o discriminazione basata sul genere, sulla disabilità o sull'età. Il Fondo europeo per l'educazione e la sensibilizzazione contro la discriminazione proposto sosterrebbe iniziative globali volte alla prevenzione, alla sensibilizzazione e al cambiamento istituzionale. Le misure chiave includerebbero il finanziamento di programmi educativi inclusivi che promuovano la diversità e i diritti umani fin dalla tenera età, il lancio di campagne coordinate di sensibilizzazione del pubblico per sfidare gli stereotipi e il sostegno alla formazione dei funzionari pubblici, in particolare delle forze dell'ordine e dei funzionari pubblici, per affrontare i pregiudizi inconsci e garantire un trattamento equo per tutti. Inoltre, il fondo autorizzerebbe le organizzazioni di base attraverso micro-sovvenzioni, consentendo loro di gestire progetti locali che promuovono la coesione sociale e danno voce alle comunità emarginate. Il rafforzamento degli organismi nazionali antidiscriminazione e il sostegno alla raccolta di dati affidabili sugli incidenti generati dall'odio garantirebbero l'assunzione di responsabilità e l'elaborazione di politiche informate. Investendo nell'istruzione a lungo termine, nella sensibilizzazione e nella riforma istituzionale, l'UE può affrontare in modo proattivo le cause profonde della discriminazione e promuovere un'Unione in cui la diversità non solo sia accettata, ma anche abbracciata.

Commenti

Conferma

Please log in

È possibile accedere con un account esterno

Condividi