
Equità intergenerazionale
Di' la tua e contribuisci all'elaborazione delle politiche
L'equità intergenerazionale richiede un dialogo sulle future politiche familiari
La solidarietà intergenerazionale è più efficace all'interno della famiglia, che rimane il principale fornitore di sostegno per i bambini a carico, i giovani adulti e gli anziani bisognosi di assistenza. Le politiche familiari sono quindi fondamentali per affrontare questo problema. In secondo luogo, l'equità intergenerazionale riguarda il modo in cui le risorse finanziarie e il potere decisionale sono assegnati a diverse fasce d'età, ma anche il modo in cui gli individui possono contribuire a un modello equo ed equilibrato dal punto di vista dell'età dello stato sociale. Ad esempio, un pensionamento tardivo e/o modalità di lavoro flessibili in età avanzata potrebbero contribuire a ridurre l'onere finanziario per i sistemi pensionistici. Tuttavia, per essere equi, ciò dovrebbe tenere conto della capacità delle persone di lavorare più a lungo, ad esempio a seconda del loro stato di salute, della situazione familiare, dell'istruzione, delle opportunità di apprendimento permanente e dell'accesso al mercato del lavoro. Sia la famiglia che le politiche del mercato del lavoro dovrebbero tenere conto del fatto che le nostre famiglie stanno diventando sempre più diverse in termini di caratteristiche socio-demografiche come età, salute, composizione familiare, istruzione o etnia. Ciò influenzerà la capacità delle diverse famiglie in diverse regioni e luoghi di adattarsi al mercato del lavoro o alle nuove sfide come i cambiamenti climatici. Il dialogo intergenerazionale, tenendo conto degli interessi, delle esperienze e delle prospettive delle persone di tutte le età, è essenziale per garantire che nessuna generazione sia lasciata indietro.
Condividi