Passa ai contenuti principali

Equità intergenerazionale

Di' la tua e contribuisci all'elaborazione delle politiche

Cambiare mentalità

Avatar Maxence Brands

Nella società di oggi, c'è una netta separazione tra le generazioni, non solo in termini di mentalità, ma anche di fronte alle aspettative del governo e ai nuovi standard etici. Le generazioni più anziane, essendo cresciute in un contesto socio-culturale molto diverso, sono spesso più riluttanti ad adottare certe idee contemporanee, come quelle relative all'inclusione, alla diversità o alle nuove concezioni dell'identità. Il peso delle loro credenze tradizionali, profondamente radicate nell'educazione e nei valori del loro tempo, a volte li porta a rifiutare o temere questi sviluppi, che percepiscono come mettendo in discussione il loro quadro di riferimento. Al contrario, le giovani generazioni, immerse in un mondo in continua evoluzione, sono più consapevoli dei temi della giustizia sociale, dell'uguaglianza di genere, del riconoscimento delle minoranze e del rispetto per l'ambiente. Queste nuove questioni sono sempre più prese in considerazione dai governi e integrate nelle politiche pubbliche, il che rafforza ulteriormente questo divario tra le aspettative istituzionali e i valori personali degli anziani. Questo divario generazionale a volte crea tensioni, dove i giovani incolpano gli anziani per il loro conservatorismo, mentre gli anziani denunciano una società che considerano troppo permissiva o instabile.

Commenti

Conferma

Please log in

È possibile accedere con un account esterno

Condividi